v Paper Art Gallery

actualités

  • Congiurare, sublimare, de-drammatizzare, domare la morte

    Congiurare, sublimare, de-drammatizzare, domare la morte.

    Due artisti Valmigot e Marc Langan presenti nel nostro sito “paper-art-gallery. com” hanno prodotto ognuno un'opera d'arte che ci interroga.

  • Emballage-Magazine-N980-Giugno-Luglio-2016

    {tab quill Il testo nella Rivista}
    Nota : Durante un incontro con il giornalista Henri Saporta, egli ha preso appunti ed abbiamo scelto il massimo 5 opere che avrebbe potuto pubblicare. Sono lieto che si parli del nostro sito anche in una rivista dedicata al packaging e in un tema legato alla creatività e all'innovazione. Questi cicli intellettuali che vanno dall’imballaggio all’arte e dall'arte all’imballaggio sono molto interessanti per la creatività di ognuno. Speriamo che in più questo incoraggerà nuovi contatti per tutti gli artisti presenti sul sito. Con tutta la nostra riconoscenza e ringraziamenti al Sig Henri Saporta ed a Emaballage magazine.

    Page Couv Emb Mag Jun Jul 2016Qui allegato il testo pubblicato da Emballage Magazine N°980 di Giugno-Luglio 2016

    PROMUOVERE
    "L'ARTE libera la nostra immaginazione"
    Hubert Ferrari associa creazione artistica e innovazione industriale in un medesimo approccio intellettuale.
    Intero, sincero e profondamente umano, Hubert FERRARI è un appassionato di carta, di cartone ondulato, e d'arte. Dopo avere gestito la ricerca, lo sviluppo (R & D) e l’innovazione all'interno della Smurfit Kappa in Francia, Hubert Ferrari ora approfondisce le relazioni fra l’arte e la creatività nell’industria, con il suo sito web "paper-art-gallery.com.
    Il legame tra i due mondi suona come un’evidenza: "In ogni forma d'arte, c’è un po’ di provocazione; in ogni innovazione, c’è un po’ di trasgressione ". Entrambi si ritrovano in uno stesso approccio intellettuale.
    "Nel processo innovativo, l'arte è uno stimolatore di creatività, un inibitore di razionalità, un catalizzatore di emozioni, un creatore di empatia e di simpatia", aggiunge Hubert.
    La soggettività dell’opera d’arte invita a superare le convenzioni ed i preconcetti.
    "Come ognuno di noi vede una realtà diversa in un lavoro artistico, osservare opere in gruppo moltiplica gli universi e le immaginazioni. Quest’approccio è la fonte del processo che porta al successo della creatività in azienda, e giustifica il lavoro di gruppo di progetto. "
    La spiegazione di questa dinamica virtuosa risulta da dati scientifici: "Il cervello destro è la sede delle nostre emozioni, del nostro affetto, il crogiuolo della nostra immaginazione, l'iniziatore di tutta la creatività, allorché la parte sinistra del nostro cervello è la sede della razionalità, del "già fatto" e del "non ha funzionato".
^
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Google Analytics
Save